WCAG: Cosa Sono, Quali Sono le Sanzioni e Perché i Clienti di Smart Web Agency Possono Stare Tranquilli
Nel mondo digitale di oggi, l’accessibilità web è diventata un tema sempre più importante, soprattutto per le aziende che desiderano offrire un’esperienza inclusiva a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Uno degli standard più noti in questo ambito è rappresentato dalle WCAG, ma cosa sono esattamente? Ci sono sanzioni per chi non le rispetta? E i clienti di Smart Web Agency devono preoccuparsi? Scopriamolo insieme.
Cosa sono le WCAG?
Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono delle linee guida internazionali sviluppate dal W3C (World Wide Web Consortium) con l’obiettivo di rendere i contenuti web più accessibili, in particolare per le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
Le WCAG si basano su quattro principi fondamentali, noti con l’acronimo POUR:
- Percepibile: le informazioni devono essere presentate in modo che gli utenti possano percepirle (es. testi alternativi per le immagini).
- Operabile: i componenti dell’interfaccia devono essere utilizzabili da tutti (es. navigazione da tastiera).
- Comprensibile: il contenuto deve essere chiaro e comprensibile.
- Robusto: il sito deve funzionare con diverse tecnologie assistive e browser.
Le versioni attualmente più rilevanti sono le WCAG 2.1 e, più recentemente, le WCAG 2.2.
WCAG e sanzioni: cosa dice la legge
In Italia, l’accessibilità web è regolata dalla Legge Stanca (L. 4/2004), che è stata aggiornata per essere allineata alle direttive europee, come il Web Accessibility Directive (Direttiva UE 2016/2102).
Le sanzioni sono principalmente rivolte alla Pubblica Amministrazione e agli enti che forniscono servizi pubblici, ma possono estendersi anche alle aziende private che offrono servizi di interesse generale o che partecipano a bandi pubblici e che non si adeguino entro Giugno 2025.
Le sanzioni previste possono comprendere:
- Esclusione da gare pubbliche;
- Provvedimenti correttivi da parte dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale);
- Sanzioni economiche in casi gravi di inadempienza.
I clienti di Smart Web Agency possono stare tranquilli
Se sei un cliente di Smart Web Agency, abbiamo una buona notizia: nella maggior parte dei casi, non hai nulla da temere. La normativa è particolarmente stringente per enti pubblici e grandi aziende, mentre le piccole imprese (come artigiani, liberi professionisti, negozi locali, ristoratori, ecc.) non sono soggette alle stesse obbligazioni.
Inoltre, i siti realizzati da Smart Web Agency seguono le best practice di usabilità e accessibilità, garantendo già un buon livello di compatibilità con le WCAG, anche se non specificamente richiesto dalla legge per il tuo caso.
E se un domani dovessi partecipare a un bando pubblico o volessi adeguarti completamente alle linee guida? Nessun problema: possiamo aiutarti con un audit completo e con eventuali interventi di ottimizzazione.
Le WCAG rappresentano uno standard fondamentale per rendere il web più accessibile a tutti. Anche se le sanzioni colpiscono principalmente grandi aziende ed enti pubblici, è sempre una buona pratica adottare un approccio inclusivo. Da Smart Web Agency, siamo al tuo fianco per garantirti un sito moderno, performante e pensato anche per chi ha esigenze speciali.
Hai dubbi sull’accessibilità del tuo sito? Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti.